L'insegnamento del latino e del greco
Si non continget quales maxime velim nutrices pueros paedagogos habere, at unus certe sit adsiduus loquendi non imperitus, qui, si qua...
Se non toccherà (capiterà) che i fanciulli abbiano nutrici come io massimamente vorrei abbiano dei pedagoghi, ma ci sia uno certamente assiduo esperto nel parlare, il quale, se per tale ragione le cose dette da queste saranno viziosamente per l'alunno presente, corregga prontamente non permetta che s'insidi (l'errore)
in lui, mentre tuttavia si comprenda ciò che ho detto precedentemente che è buono, questo come rimedio. Preferisco che il fanciullo inizi dal parlare greco, perché il latino, che è nell'uso di parecchi, per così dire si impregnerà in noi anche se non lo vogliamo, nello stesso momento dato che bisogna prima formare alle discipline greche, donde scorsero anche le nostre.
Tuttavia non vorrei
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?