Sconfitta e morte di Crasso

M. Licinio Crasso, viro potentissimo avidissimoque, ingentissimae opes et Romae pulcherrimae domus erant.

M. Licinio Crasso, uomo assai potente e assai avido, possedeva immense ricchezze e le case più belle di Roma. Dopo che aveva concluso un'alleanza con Cesare e Pompeo, ottenne le regioni dell'Oriente. Dichiarò guerra ai molto bellicosi Parti, perché desiderava le loro ricchezze. In un primo momento le sue legioni ottennero la vittoria, non grazie all'abilità militare del comandante Crasso, ma per il valore dei soldati. Tuttavia, i Parti non furono mai sconfitti in modo completo dai Romani: infatti, avevano arcieri abilissimi e cavalieri velocissimi. Alla fine, astutamente condussero l'esercito romano in regioni impraticabili. Con l'inverno ormai vicino, poiché le legioni non avevano accampamenti invernali, Crasso riportò le truppe in Siria e aspettò la primavera.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-06-30 04:44:09 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.