Dromos 2 pagina 238 numero 23
Οὐκ οἶσθα ὅτι σφαλερόν ἐστι τὸ ἃ μὴ οἶδέ τις, ταῦτα λέγειν ἢ πράττειν; 2. Πρὸς τοὺς προσποιουμένους μὴ εἰδέναι ἃ ἴσασι παροιμία ἐστίν· «Ὁ Κρὴς ἀγνοεῖ τὴν θάλασσαν». ΘὮ παῖ καλῶς εἶ δῆλος οὐκ εἰδὼς τί δρᾷς. ...
1. Non sai che è pericoloso dire o fare ciò che uno non sa?
2. Verso coloro che fingono di non sapere ciò che sanno, c'è un proverbio: "Il Cretese ignora il mare".
3. O ragazzo, è chiaro (lett "sei chiaro") che non sai cosa fai. Eraclito diceva che tutte le cose sono costituite da fuoco e in questo si dissolvono.
4. Conosco tre pilastri primari della conoscenza: Aristotele, Platone, Pitagora.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?